A cura di Dylan Vella, Ortottista
Al fine di porre una risposta a tale quesito bisogna fare il calcolo della somma delle entrate prodotte tramite le prestazioni esercitate esclusivamente dall’ortottista che apportano reddito all’attività; ed il calcolo della somma delle uscite che l’attività richiede per essere esercitata insieme alle tasse derivanti dal rapporto di dipendenza.

Sommiamo le entrate
Prezzario (standard di riferimento)
01- Visita ortottica di controllo 15 minuti per 30€
02- Prima visita ortottica o controllo annuale con rifrazione 45 minuti per 90€
03- Valutazione approfondita della stereopsi 15 minuti per 30€
Si considera uno studio oculistico sito in un luogo dove risiedono 100 mila persone, prendiamo per esempio la città di Novara (provincia esclusa).
Secondo i dati Istat i bambini residenti a Novara tra lo 0 ed i 14 anni nel 2023 sono stati 12.743 rappresentando quindi il 12,7% circa dei residenti totali.
Con un tasso di natalità di 7,2 su 1000, quindi 720 bambini all’anno.
Il 5% dei residenti compresi nella fascia di interesse dell’ortottista hanno bisogno di valutazioni ortottiche di controllo trimestrali per ambliopia e strabismo.
Considerando il tasso di natalità, 36 bambini (il 5% di 720) all’anno avranno la necessità di valutazioni ortottiche di controllo trimestrali.
Cio’ significa 36 prime visite ortottiche con rifrazione (45 minuti a visita per 90€) che richiederanno 1620 minuti di lavoro con entrate pari a 3240€ all’anno.
Questa prima visita comporta 2 ulteriori visite di controllo ortottiche che equivalgono a 72 visite di controllo ortottiche (15 minuti a visita per 30€) che richiederanno 1080 minuti di lavoro con entrate pari a 2160€ all’anno.
Gli stessi bambini saranno rivisti dopo un anno per un controllo annuale con refrazione (45 minuti a visita per 90€) che richiederanno 1620 minuti di lavoro con entrate pari a 3240€.
Gli stessi bambini riceveranno almeno una volta ogni due anni una valutazione approfondita della stereopsi (15 minuti per 30€) che richiedono 540 minuti di lavoro con entrate pari a 1080€
Da questa analisi si deducono 4860 minuti di lavoro e 9720€ di entrate.
Il 15% dei residenti compresi nella fascia di interesse dell’ortottista vengono inviati dal medico pediatra o si recano spontaneamente in ambulatorio in seguito a trauma cranico o in regione perioculare e ricevono una visita ortottica con refrazione.
Questi pazienti differiscono da quelli che realmente necessitano di una valutazione ortottica per altre patologie oculari o in quanto falsi positivi.
Considerando il tasso di natalità, 108 bambini (il 15% di 720) all’anno avranno la necessità di valutazioni ortottiche al fine di garantire lo sviluppo visivo durante il periodo di sviluppo critico.
Cio’ significa 108 prime visite ortottiche con rifrazione (45 minuti a visita per 90€) che richiederanno 4860 minuti di lavoro con entrate pari a 9720€ all’anno.
Da questa analisi si aggiungono 4860 minuti di lavoro e 9720€ di entrate.
Il 20% dei residenti compresi nella fascia di interesse dell’ortottista si recano spontanemente per sfuocamento della vista per lontano a causa della miopia e ricevono una visita ortottica con refrazione.
Considerando il tasso di natalità, 144 bambini (il 20% di 720) all’anno avranno la necessità di valutazioni ortottiche al fine di garantire lo sviluppo visivo durante il periodo di sviluppo critico.
Cio’ significa 144 prime visite ortottiche con rifrazione (45 minuti a visita per 90€) che richiederanno 6480 minuti di lavoro con entrate pari a 12.960€ all’anno.
Da questa analisi si aggiungono 6480 minuti di lavoro e 12.960€ di entrate.
Il 10% dei residenti compresi nella fascia di interesse dell’ortottista si recano spontanemente per sfuocamento della vista a causa dell’astigmatismo e ricevono una visita ortottica con refrazione.
Considerando il tasso di natalità, 72 bambini (il 10% di 720) all’anno avranno la necessità di valutazioni ortottiche al fine di garantire lo sviluppo visivo durante il periodo di sviluppo critico.
Cio’ significa 72 prime visite ortottiche con rifrazione (45 minuti a visita per 90€) che richiederanno 3240 minuti di lavoro con entrate pari a 6480€ all’anno.
Da questa analisi si aggiungono 3240 minuti di lavoro e 6480€ di entrate.
Il 10% dei residenti compresi nella fascia di interesse dell’ortottista hanno bisogno di una valutazione ortottica per infiammazioni del bulbo oculare.
Considerando il tasso di natalità, 72 bambini (il 10% di 720) all’anno avranno la necessità di valutazioni ortottiche annuali al fine di evitare il rischio di recidive e complicazioni dell’infiammazione e di garantire lo sviluppo visivo durante il periodo di sviluppo critico.
Cio’ significa 72 prime visite ortottiche con rifrazione (45 minuti a visita per 90€) che richiederanno 3240 minuti di lavoro con entrate pari a 6480€ all’anno.
Da questa analisi si aggiungono 3240 minuti di lavoro e 6480€ di entrate.
Si deduce che il 60% dei bambini residenti a Novara riceveranno una valutazione ortottica annuale, per le quali saranno necessari 22.680 minuti di lavoro dal quale si ricaverà un utile di 45.360€
Una giornata essendo costituita da 450 minuti si deducono 51 giorni di lavoro.
L’intento di questo calcolo è stato quello di comprendere approssimativamente ogni 100 mila abitanti qual è la necessità di un Ortottista per i bambini dai 0 ai 14 anni.
Non viene considerata infatti la provincia di Novara, la quale invece conta circa 360 mila abitanti, né la funzione di Ortottista come Assistente di Oftalmologia o Specialista nei DSA.
Non vengono neanche considerati i pazienti che vengono a controllo per mal di testa (Videoterminalisti), diplopia o disordini neurostrabologici.
Sommiamo le uscite
Una stanza, 1 giorno alla settimana circa.
A Novara un affitto di un ufficio di ca. 50 metri quadrati viene a costare 500€ al mese.
Si considerano forfettariamente 150€ al mese utenze incluse, quindi 1800€ all’anno.
Affitto locale e utenze e commercialista 1800€/all’anno
Attrezzatura, si considerano forfettariamente 150€ al mese.
Attrezzatura 1800€/all’anno
Segreteria, si considerano 10 appuntamenti alla settimana.
Per ciascun appuntamento circa 10 minuti, quindi 100 minuti alla settimana e 400 minuti al mese, si arrotonda a 450 minuti al mese in caso di chiarimenti e tempo extra dedicato ai pazienti (1 giorno di lavoro al mese).
Si considerano forfettariamente 166€ al mese.
Segreteria 2000€/all’anno
Quota datore di lavoro, si considerino 1/3 delle entrate lorde come bonus da attività imprenditoriale e per la condivisione del rischio e delle responsabilità.
Quota datore di lavoro 15.120€/all’anno (45.360 / 3)
Carico fiscale, si consideri un coefficiente di retribuzione dal lordo pari al 210% alle entrate lorde rimanenti pari a 24.640€.
Calcolando 11.733€.
Stipendio netto Ortottista per 1 Giorno di lavoro alla settimana uguale a 11.733€, corrispondente a 900€ al mese per 13 mensilità.
Se si desidera una percentuale, definita come percentuale di redditività per specifica prestazione, basta rapportare il netto al lordo.
15.120 x 100 / 45.360 = 33.3% per il datore di lavoro
11.733 x 100 / 45.360 = 25.8% per l’ortottista
2.000 x 100 / 45.360 = 4.4% per la segreteria
1.800 x 100 / 45.360 = 3.9% per l’attrezzatura
1.800 x 100 / 45.360 = 3.9% per affitto locale ed utenze
28.7% per le tasse
Applicando le percentuali ad una singola prestazione :
Prima visita ortottica o controllo annuale con rifrazione 45 minuti per 90€
Datore di lavoro = 30€
Tasse = 26€
Ortottista = 23€
Il datore di lavoro penserà, ma su questi 30€ anch’io devo pagarci le tasse, a quanto ammontano?
Consulti il tuo commercialista.
Considerazioni a riguardo
1. si noti che le tasse corrisposte dal datore di lavoro per il dipendente sono completamente deducibili! (in questo caso 12.907€)
Quindi in realtà, grazie al fatto che l’ortottista sia un dipendente e non un libero professionista in Partita IVA, fa molto comodo a livello fiscale per il datore di lavoro!
2. Vale anche per la segreteria, attrezzature (ammortamento), affitto, commercialista, ristrutturazioni (ammortamento), utenze.
Quindi l’ortottista contribuisce nel pagamento di questi annessi, ma il datore di lavoro li deduce completamente o li ammortizza negli anni.
Anche questo va a favore del datore di lavoro.
Questo articolo esula dal disaminare il guadagno del datore di lavoro, piuttosto sul quanto costa un Ortottista.
È certo pero’ che il paziente pagherà 90€ solo per la visita ortottica con refrazione, a questa si aggiungerà la prestazione oculista che solitamente ammonta a 60€, quindi il paziente pagherà un totale di 150€ per la visita completa.
Bisogna considerare che senza l’ortottista il medico oculista dovrebbe dedicare lo stesso tempo al bambino al fine di guadagnare interamente i 150€, ma in questo contesto si assumerebbe anche tutti i costi annessi, invece di ripartirli con l’ortottista dipendente.
Il medico tramite altre prestazioni, mentre l’ortottista spende i propri 45 minuti per la visita, potrebbe ricavare molto piu’ di 90€.
Da non sottovalutare anche il concetto che offrire il servizio di oftalmologia pediatrica rende piu’ attraente l’attività imprenditoriale.
Non è di fatto raro, che io come ortottista visiti il figlio/a mentre il genitore viene simultaneamente visitato dall’oculista.
Conclusione
Si deduce che l’ortottista nello svolgimento della funzione propriamente detta, e non di assistente in oftalmologia, riceva dal datore di lavoro, in compenso per la prestazione professionale svolta in forma di dipendenza, il 25.8% netto di ciascuna prestazione svolta.
Esempio concreto
Un Ortottista durante un anno ha contribuito tramite le proprie prestazioni specialistiche alla formazione di un utile di 10.000€, allora 2.580€ sarà quanto riceverà l’ortottista.
UTILE | COMPENSO NETTO |
10.000€ | 2.580€ (198€ x 13) |
20.000€ | 5.160€ (396€ x 13) |
40.000€ | 10.320€ (793€ x 13) |
Formula Compenso Netto : (Utile X 25.8 / 100) / 13 |
L’Ortottista a questo punto riflette, cosi’ poco?
No, chiaramente un Ortottista dipendente svolge anche altre funzioni, tra le quali appunto l’assistenza oftalmologica e va retribuito chiaramente a parte anche per questo aspetto.
Di particolare interesse e fonte di utile è la prestazione della refrazione anche in adulti che ricordo :
Esame della Rifrazione 15 minuti per 30€
Infatti anche questa prestazione va considerata nella somma finale!
Vale infatti lo stesso ragionamento, o il medico oculista spreca 15 minuti per 30€ o impiegando lo stesso tempo puo’ guadagnarne ancora di piu’.
Per essere sempre concreti
L’Ortottista esegue una visita ad un bambino alle 08:00 che termina alle 08:30.
Alle 09:15 l’Ortottista esegue l’esame della refrazione oggettiva che termina alle 09:30.
Il medico oculista esegue la visita oftalmologica del bambino alle 09:30 che termina alle 09:45 con un guadagno di 60€.
Nello stesso tempo l’ortottista dalle 09:30 alle 09:45 esegue un esame della refrazione di un adulto.
Il medico oculista quindi impiega 15 minuti di tempo per 60€, guadagnando comunque in totale 70€, piuttosto che per soli 30€.
L’oculista allora pensa, eh si ma tutti questi pazienti non ce li ho.
Risposta : si ottimizzino i giorni utili al fine di compattare piu’ pazienti in una giornata ed il resto del tempo va dedicato al proprio benessere o allo svolgimento di altre attività come dipendente anche con il SSN.
Si, il vincolo di esclusività?
Risposta : Contratto part-time ed extramoenia.
Eh ma i pazienti sono esigenti, non posso limitare i giorni.
Risposta : sii rispettoso della sua qualifica professionale e di se stesso, solo cosi’ ricevera’ il rispetto dei suoi pazienti.
Tip : si organizzi con altri medici oculisti della zona e stabilite dei giorni validi per tutti.
Competizione?
No. Chi andrebbe contro tale scelta non avrebbe il supporto di Ortottisti, perché nessun Ortottista vuole lavorare con un compenso inferiore.
Va bene, eh l’affitto? Le spese?
Consulti il suo commercialista, in ogni caso l’esperienza insegna che una struttura organizzata produce lo stesso guadagno con minore quantità di giorni lavorativi rispetto a strutture meno organizzate.
Quindi l’utile generato è uguale in entrambi i casi e le spese sono invariate.
Ultimissima considerazione
Il Tariffario va adattato alle condizioni economiche medie presenti sul territorio.
In molte regioni italiane lasciar far pagare 150€ per una visita oftalmologica pediatrica completa sono troppi, in altre poche regioni sono pochi.
Al fine di fare chiarezza anche su questo punto, consiglio di prendere come metro di riferimento il prezzo di affitto di un appartamento bilocale e mezzo (ca. 60m2).
Un appartamento del genere risulta comodo ed utile ad un professionista del calibro di un professionista sanitario specializzato come lo è l’Ortottista.
Consiglierei di prendere in considerazione i seguenti parametri :
Il 60% della popolazione 0-14 anni riceve una visita ortottica con refrazione.
Puoi riscontrare i dati tramite questo sito per comprendere quanti abitanti popolano il tuo bacino di utenza :
Il costo di affitto medio di un bilocale di ca. 60m2 a Novara è di circa 700€.
Per altre città consultare :
Considerato che il costo dell’affitto deve risultare inferiore o pari ad 1/3 dello stipendio netto mensile ricevuto, un Ortottista a Novara deve guadagnare complessivamente almeno 2.100€.
Considerato un Ortottista è un professionista autonomo e puo’ lavorare presso il proprio studio ortottico da solo, bisogna poter ottenere il guadagno complessivo citato in precedenza di 2.100€, solo ed esclusivamente tramite le proprie prestazioni.
In questo caso pero’ bisogna anche considerare le ulteriori spese ed il carico fiscale, pertanto vanno considerati almeno 3.500€ al mese, quindi 42.000€ all’anno di fatturato.
Nella città di Novara in precedenza abbiamo calcolato un tempo necessario da dedicare alle prestazioni pari a 22.680 minuti, dal quale si deducono 504 visite all’anno.
Dalla divisione 42.000€ per 504 visite si deduce un prezzo per una visita ortottica con refrazione a Novara di circa 85€.
1/3 del prezzo dedotto, pari a ca. 30€, rappresenta il valore da aggiungere in caso di valutazione oftalmologica completa in età pediatrica.
Quindi una visita oculistica pediatrica con ortottista e oculista a Novara presenta una tariffa equa di 115€.
Il calcolo puo’ essere effettuato su qualsiasi altra città italiana.
Quanto Costa un assistente di oftalmologia?
L’Ortottista nelle vesti di assistente di oftalmologia fornisce un grande contributo nel successo di uno studio oculistico.
Analiticamente non è semplice dedurre quanto andrebbe corrisposto in cambio dell’assistenza fornita.
Alcuni colleghi vengono retribuiti in base all’esame eseguito, altri in maniera forfettaria.
Stando a delle indagini condotte mediamente un Ortottista al Nord-Italia guadagna tra i 2000-2500€, Centro-Italia tra i 1500-2000€, Sud-Italia 1000-1500€, esclusivamente per l’attività di assistente!
Comments