top of page

Riabilitazione Visiva dell’Occhio Pigro (Ambliopia)

Immagine del redattore: Three DomThree Dom

Aggiornamento: 25 nov 2023

A cura di Cecilia Corvi (Ortottista)

Edit Dylan Vella (Ortottista)


L’ambliopia (o occhio pigro) è una riduzione della vista di uno o entrambi occhi in assenza di patologia organica che ne possa giustificare il motivo.

Convenzionalmente un occhio si definisce ambliope quando vede 2/10 meno dell’altro occhio, oppure quando entrambi gli occhi non raggiungono una vista adeguata all’età.


Causa?

È causata da un ostacolo allo sviluppo visivo (tra i quali un difetto della vista che necessita l’occhiale) o da uno strabismo congenito o acquisito durante la prima infanzia (occhio storto).


Come viene diagnosticata?

Tramite una Visita Ortottica ed una Visita Oculistica (valutazione della motilità oculare, nello specifico esame della rifrazione, dei mezzi diottrici, del fondo oculare e della fissazione).


Qual è il trattamento per l’ambliopia?

È necessario migliorare l’acuità visiva nell’occhio ambliope eliminando ogni stimolo all’occhio sano (migliore) tramite una terapia adeguata.


Cosa prevede la riabilitazione visiva dell'occhio pigro (ambliopia)?



Occlusore per occhiale per il trattamento dell'occhio pigro

1. Occlusione (Terapia occlusiva)

- Cerotto/Occlusore per Occhiale applicata direttamente sull’occhio sano (migliore)

- Filtri di Bangerter: membrane semitrasparenti applicate sulla lente dell’occhio sano.

Questi filtri vengono impiegati per migliorare la compliance e/o rendere il trattamento meno traumatico.

Attenzione : I filtri di Bangerter vengono impiegati solo in caso di ambliopie lievi o per il trattamento di mantenimento.


Il tempo di occlusione può essere totale o parziale in rapporto all’età ed alla gravità dell’ambliopia.


2. Penalizzazione dell’occhio fissante mediante mezzi ottici o sostanze farmacologiche (atropina).

Questa metodica viene impiegata in casi estremi, qualora la collaborazione del bambino fosse insufficiente.


Controlli?

I bambini in trattamento con terapia occlusiva vengono spesso controllati periodicamente ogni 3 mesi.

In casi specifici ogni mese oppure ogni 6 mesi, dipende dal tipo di trattamento messo in atto.


Obiettivi?

- Isoacuità visiva (Sviluppo visivo uguale in entrambi gli occhi)

- Alternanza di fissazione (In caso di Strabismo)


Ripercussioni sulla vita quotidiana?

LA LETTURA.

Provi a fare un test.

Prenda un libro ed imposti il timer sul cellulare, allora chiuda un occhio (con il palmo della mano) e leggete il testo per 5 minuti.

A questo punto continui a leggere per altri 5 minuti con entrambi gli occhi aperti.

Valuti obiettivamente la quantità di righe lette facendo un paragone di entrambe le situazioni.

Valuti soggettivamente il comfort facendo un paragone di entrambe le situazioni.


Solitamente la velocità di lettura è notevolmente migliore con entrambi gli occhi ed il comfort percepito dal soggetto è evidente, rispetto alla lettura con un solo occhio.


Rispondiamo ad ulteriori domande nei commenti.

 
 
 

Comments


bottom of page